21 maggio 2008

Nasce la CENF, l'UEFA dei poveri

Logo della CENFGibilterra non è riconosciuta da UEFA e FIFA. Il Vaticano lo è, ma la sua nazionale è troppo piccola e modesta per poter competere con le grandi d'Europa. Cipro del Nord non esiste dal punto di vista politico, anche se ha una sua precisa specificità culturale. E poi ci sono i ROM, etnia da sempre senza territorio. Per riunire tutte queste realtà calcistiche, dando loro la possibilità di partecipare a competizioni internazionali senza recitare solo un ruolo da comparse, è nata la CENF. La sigla sta per "Confederation of European New Federation" (cioè Confederazione delle Nuove Federazioni Europee) e indica un'associazione con sede ad Amsterdam, ma nel cui direttivo sono rappresentate le più importanti nazioni europee: il presidente è Paul Carli (Olanda), il Vice-Presidente è Nathan MacKenzie (Scozia), il segretario è Gerrit De Feyter (Belgio), il tesoriere è Diego Clemente (Spagna) e il direttore delle relazioni con i media è l'italiano Daniele Fiore, il quale tiene a sottolineare come la nuova organizzazione sia di natura "squisitamente sportiva e non politica". La CENF lavora a stretto contatto con la NF-BOARD (www.nf-board.com), ente che riunisce tutte le federazioni mondiali non facenti parte del circuito ufficiale e in pratica ne è la sezione europea, come la CSANF (www.csanf.org) ne è il distaccamento sudamericano. Per capirci meglio, potremmo descrivere NF-BOARD, CENF e CSANF come le versioni "mignon" rispettivamente di FIFA, UEFA e CONMEBOL. Ma non è solo un problema di dimensioni. Scopo principale della CENF è dare visibilità ad un substrato culturale di regioni nel quale il calcio rappresenta una grande passione, sebbene trascurata dai media. Per conseguire l'obiettivo, nel 2006 la NF-BOARD ha organizzato la Coppa del Mondo "VIVA", disputata in Occitania (Francia) e vinta dalla Lapponia, davanti al Principato di Monaco ed ai padroni di casa. I lapponi saranno gli organizzatori della prossima edizione, che si svolgerà nel mese di luglio, con la partecipazione di squadre come Assiri, Kurdistan, Provenza e persino la Padania (www.padaniacalcio.net), che i supporter della Lega Nord riconoscono come patria. Per quanto riguarda l'Europa, la CENF sta lavorando all'organizzazione di alcune amichevoli che fin dalla prossima estate metteranno di fronte federazioni non riconosciute, per poi salire di livello nel 2009 con la disputa della prima Coppa CENF, il campionato europeo di chi non vuole più sentirsi figlio di un calcio minore (Fonte: CENF news).

2 commenti:

Anonimo ha detto...

La CENF sta pubblicando ogni 15 giorni una newsletter, per chi fosse interessato collegarsi al sito www.cenf.eu. Inoltre fra un po arriveranno grosse novità.

Anonimo ha detto...

Nuovo indirizzo ufficiale per il sito della CENF: http://cenf.110mb.com