Sulla carta geografica non esistono, ma sul campo da calcio sì e dal 22 al 27 giugno prossimi si daranno battaglia per vincere un 'mondiale alternativo', il Mondiale dei popoli. Far concorrenza alla Confederation Cup, in corso in contemporanea in Sud Africa, sarà certamente un po' dura. Ma le sei rappresentative scalcinate di Padania, Kurdistan, Occitania, Lapponia, Provenza e Gozo ci proveranno comunque, in quella che è ormai la terza edizione della Viva World Cup. Competizione curiosa, anomala, per qualcuno forse un po' sopra le righe, che sbarca nel nostro Paese un anno dopo il match disputato nel maggio 2008 all'Arena di Milano fra Padania e Tibet. Saranno addirittura quattro le città che ospiteranno i match in programma (Novara, Varese, Brescia e Verona), così come quattro sono i testimonial della manifestazione, gli ex calciatori Evaristo Beccalossi, Roberto Tricella, Carlo Muraro e Carlo Soldo. I padroni di casa della Padania sono anche i campioni in carica e saranno inseriti in un mini-girone a tre che comprende anche Kurdistan (alla sua seconda partecipazione alla Viva World Cup, dopo il quarto posto del 2008) e Occitania (che torna al Mondiale dei popoli dopo il terzo posto ottenuto nel 2006). Nell'altro gruppo si affronteranno la Lapponia (vincitrice nel 2006 e terza nel 2008), la Provenza (quinta nel 2008) e Gozo (isola dell'arcipelago maltese che debutta alla Viva World Cup e che il prossimo anno organizzerà la quarta edizione). Le prime due di ogni girone saranno ammesse alle semifinali. Apertura il 22 giugno allo stadio Piola di Novara, chiusura il 27 al Bentegodi di Verona (Fonte: Sportmediaset.it)
15 giugno 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
evento attesissimo in lega ;)
Posta un commento